Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Rilassamento – Roma 12 dicembre 2015

SEMINARIO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO

PER PSICOMOTRICISTI, EDUCATORI PROFESSIONALI, INSEGNANTI,

PSICOLOGI, OPERATORI DI COMUNITA’

IL RILASSAMENTO
IMPORTANZA DELLA FUNZIONE TONICA
Introduzione alle metodiche Jacobson e Bergès

Roma  12 dicembre 2015

Iscrizioni entro il 10 dicembre 2015

 

Presentazione

Il termine “rilassamento” è entrato a far parte del linguaggio corrente ed è usato con significati molto diversi: si va dal ripristino di un generale stato di benessere, alla pura distensione fisica e muscolare, da uno stato di diminuita tensione psichica a un semplicistico mettersi in libertà, riposarsi.

In generale il rilassamento consente, oltre al raggiungimento della decontrazione muscolare, il crearsi di un’interdipendenza tra il pensiero e l’azione, fra la rappresentazione mentale del corpo e il suo vissuto emotivo, immaginario.

Metodologia

Le tecniche di rilassamento permettono in modo più o meno autonomo, di fare su di sé l’esperienza della decontrazione, di sentire la differenza tra tensione e distensione e di recuperare o di far evolvere il rapporto con il proprio corpo.

Contenuti

  • Basi teoriche del rilassamento: importanza dei rapporti tra tono muscolare ed emozioni, approfondimento delle relazioni che legano corpo, pensieri e affetti.
  • Il corpo e i suoi simboli.
  • Esperienza personale dei metodi di rilassamento.

Docenti

  • Emanuela Caliari, psicomotricista, esperta in tecniche di rilassamento Soubiran e Bergès, formatore certificato OIPR, Parigi
  • Giampaolo Mazzara, psicologo e psicoterapeuta, esperto in conduzione di gruppo,Tecniche Attive e Psicodramma.

Orari

Sabato 12 dicembre 2015, dalle 9.30 alle 18, pausa dalle 13.30 alle 14.00.

Alla fine, presentazione del corso di specializzazione in Rilassamento. Metodi Jacobson e Bergès.

Sede

Roma, Via Galilei, 57, 00184, Associazione “Il cielo sopra l’Esquilino”

Quota di partecipazione

  • Euro 80,00
  • Euro 60,00 Soci FIPm Federazione Italiana Psicomotricisti

Detta quota sarà scontata a chi si iscriverà al Corso di Specializzazione in Rilassamento.

Verrà rilasciato attestato di partecipazione

Per iscrizioni e informazioni 3332938623 emanuela.caliari@fipm.com