Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’OSSERVAZIONE PSICOMOTORIA Uno sguardo nuovo sullo sviluppo del bambino, 6 febbraio 2016 a Roma

METIS SCUOLA DI PSICOMOTRICITA’

In collaborazione con FIPm Federazione Italiana Psicomotricisti

SEMINARIO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO

PER PSICOMOTRICISTI, EDUCATORI PROFESSIONALI, INSEGNANTI,

PSICOLOGI, OPERATORI DI COMUNITA’

Iscrizioni entro il 02 febbraio 2016

Presentazione

Il bambino possiede la caratteristica di privilegiare il linguaggio corporeo come mezzo per esprimere il suo livello di sviluppo psicomotorio (inteso come processo di sviluppo dell’attività motoria legato allo sviluppo della psiche) e le sue emozioni, in rapporto con il mondo esterno. L’espressività motoria del bambino rappresenta l’unità psiche e soma e sintetizza il concetto di globalità. E’ la manifestazione del benessere o del malessere psichico.

Saper leggere il linguaggio corporeo del bambino significa portare uno sguardo nuovo sulla sua espressività, accoglierla, caricarla di significato condiviso, riconoscendone così i bisogni e fornendogli risposte coerenti in un’ottica educativa, preventiva e clinica.

Finalità

Offrire strumenti di conoscenza utilizzabili nelle varie attività degli enti educativi.

Contenuti

  • le tappe dello sviluppo psicomotorio, partendo dalla realtà del corpo: movimenti, posture, gesti, mimica, sguardo, voce, spazio, tempo
  • l’osservazione corporea spontanea del bambino: modalità e linguaggio
  • il setting per l’osservazione
  • il significato delle funzioni psicomotorie e il profilo globale del bambino
  • esperienze per stimolare, accompagnare, sostenere lo sviluppo psicomotorio

Docente

Emanuela Caliari, psicomotricista, esperto in tecniche di rilassamento Soubiran e Bergès, formatore certificato AIFP Associazione Italiana Formatori in psicomotricità e OIPR Organisation Internationale de Psychomotricité et Relaxation e CIST, Parigi

Metodologia

  • lezioni frontali
  • lavoro di gruppo e discussioni
  • attività pratiche mediante l’utilizzo di tecniche corporee e attive
  • impostazione di attività con approccio psicomotorio

Orari

Sabato 6 febbraio 2016, dalle 9.30 alle 18, pausa dalle 13.30 alle 14.00

Sede

Roma, Via Galilei, 57, 00184, Associazione “Il cielo sopra l’Esquilino,”

Quota di partecipazione

  • Euro 80,00
  • Euro 60,00 Soci FIPm Federazione Italiana Psicomotricisti

Verrà rilasciato attestato di partecipazione

Per iscrizioni e informazioni 3332938623 emanuela.caliari@fipm.com