Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AZIONE: TECNICA e PROCESSO L’USO PROFESSIONALE DELL’AZIONE CREATIVA

SEMINARIO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO PER PSICOMOTRICISTI, PSICOLOGI, EDUCATORI PROFESSIONALI, INSEGNANTI, OPERATORI DI COMUNITA’ E PSICHIATRICI, FORMATORI, CONDUTTORI DI GRUPPI

ROMA 21 e 22 novembre 2020


Presentazione
Il laboratorio come stile e come scelta operativa privilegiata, il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti sia nelle fasi della trattazione teorica e metodologica che in quelle della sperimentazione di tecniche creativo-espressive e del confronto di esperienze.
Una concreta possibilità di scoprire o di confermare le proprie risorse da trasformare in azioni professionali.

Metodologia
L’azione è posta al centro del lavoro attraverso processi molteplici, semplici e complessi, comuni e inusuali: disegnare, colorare, giocare, muoversi, costruire, trasformare, rappresentare, assumere ruoli.
Con un’attenzione particolare alle implicazioni emotive e relazionali e con uno sguardo “scientifico” alle diverse finalizzazioni, dall’educativo al terapeutico.


Contenuti
L’azione nel divenire del soggetto e del gruppo. Il processo. Rapporto tra parola e azione. Progettazione e verifica. L’emozione vissuta e comunicata. Dalla consapevolezza alla competenza.


Docente
Giampaolo Mazzara: psicologo e psicoterapeuta, esperto in conduzione di gruppo, Tecniche Attive e Psicodramma.


Orari
Sabato 21 novembre 2020 dalle 9.30 alle 18.00 – Domenica 22 novembre 2020 dalle 9.30 alle 11.30


Sede
Roma, Via Angelo Poliziano, 78/A, presso Associazione TRUST (ex Caffè Freud)


Quota di partecipazione
– Euro 100,00
– Euro 60,00 Soci FIPm
– Euro 50,00 studenti ed ex allievi scuola Metis
per tutte le quote da aggiungersi eventuale IVA 22%
Iscrizioni entro il 18 novembre 2020

 

ISCRIZIONI ENTRO IL 18 NOVEMBRE 2020

Verrà rilasciato attestato di partecipazione, valido per gli Albi Professionali.
Iscrizioni e informazioni: 3332938623, emanuela.caliari@fipm.com

VOLANTINO DEL SEMINARIO: Stage AZIONE_Tecnica e Processo_2020